SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI A 199€

CIESSE PIUMINI
UNA STORIA DI AVVENTURE

Il Brand italiano Ciesse Piumini nasce nel 1976 a Borgo Buggiano grazie all’intuizione di Silvano Cinelli, le cui iniziali firmano il nome del marchio. Il logo rappresentativo del brand è il ligrone, un raro felino avvistato per la prima volta nel parco zoo francese di Thoiry e nato dall’incrocio tra un leone del Kenya, dal quale eredita forza e autorevolezza, ed una tigre del Bengala, da cui ottiene eleganza e curiosità insaziabile. Il ligrone incarna appieno l’anima di Ciesse Piumini, legata indissolubilmente alla natura, all’autenticità, alla libertà.

1981
GASHERBRUM II

Gasherbrum II, nel Karakorum in Pakistan, realizzata nel 1981 da Romolo Nottaris e Tiziano Zünd.

Si tratta di una delle imprese più rilevanti nella storia dell’alpinismo svizzero. Il 3 agosto del 1981, i due alpinisti ticinesi, armati di coraggio e determinazione, furono i primi a conquistare la vetta (8’035 m) in stile puramente alpino, cioè arrampicandosi sulla montagna senza bombole di ossigeno, senza corde fisse e senza sherpa.

“Quando gli uomini e le montagne si incontrano, grandi cose accadono”

Precedente
Successivo
Precedente
Successivo

1985
PARIS DAKAR

rally a cui hanno preso parte anche Alberto e Carolina di Monaco con il marito Stefano Casiraghi.

L’equipaggio italo-monegasco, di cui faceva parte Carolina, ha gareggiato con un camion Astra Bm 309. Stefano Casiraghi invece ha corso su una normale vettura da turismo opportunamente modificata.

1985
Paris Dakar

Beppe Gualini in sella ad una Yamaha Tenere allestita con un kit Byrd.

Giunto alla penultima tappa, con il Lago Rosa ed il traguardo ad un passo, purtroppo succede un imprevisto: la moto si ferma. Nonostante la rabbia e la disperazione, Beppe riesce a trovare una soluzione, a farsi trascinare per qualche metro fino a che la moto finalmente riparte, e Gualini riesce ad arrivare al traguardo. Ventitreesimo recita il documento nelle sua mani, ma ciò che conta è la verità: Gualini nel 1985 al traguardo ci arrivò entro il tempo limite.

“La Parigi Dakar deve essere una competizione, in cui l’elemento umano supera la macchina.”

Precedente
Successivo
Precedente
Successivo

1998/99
AROUND ALONE

Giovanni Soldini divenne il marinaio italiano più famoso della storia.

Giovanni Soldini può vantare l’onore di essere stato soggetto di una delle più celebri e riuscite battute di Gianni Agnelli: “E’ l’unico uomo al mondo capace di trovare una donna anche in mezzo all’oceano”, disse di lui l’Avvocato dopo il salvataggio della Autissier.

A rendere mitico un marinaio contribuisce la sua barca. Ancora oggi, Giovanni Soldini resta l’unico italiano ad aver vinto un giro del mondo in solitario. Lo ha fatto con l’Open 60 Fila (18,28 x 5,80 m), progetto di Finot Conq del 1997, trionfando all’Around Alone 1998/99. Soldini guadagnò la fama per la vittoria e per il salvataggio di Isabelle Autissier durante la terza tappa, da Auckland (Nuova Zelanda) a Punta del Este (Uruguay).

1986
MOTO GP

La storia della MotoGp l’ha fatta Becheroni

Becheroni ottiene il primo successo di rilievo nella sua carriera nel 1977, quando con una Bimota SB1 vinse il campionato italiano juniores nella classe 500.

“Primo o ultimo non conta. L’importante è aver dato il meglio di sè in ogni singolo giro. ”

Precedente
Successivo
Precedente
Successivo

1990
NISSAN SKYLINE TRAMPIO

Nissan Skyline GT-R (R32) Ciesse Piumini Trampio

La Nissan Skyline GT-R è un’auto sportiva giapponese basata sulla gamma Nissan Skyline. Le prime GT-R furono prodotte dal 1969 al 1973. Dopo una pausa di 16 anni dalla KPGC110 nel 1972, il nome GT-R è stato ripreso nel 1989 con la Skyline R32. Questa vettura è stata soprannominata “Godzilla” dalla pubblicazione automobilistica australiana “Wheels” nell’edizione di luglio 1989.

La BNR32 (R32 GT-R) ha ottenuto 29 vittorie consecutive su 29 gare nel motorsport giapponese, trionfando nella serie JGTC Gruppo A per 4 anni consecutivi ed aggiudicandosi anche il successo nell’Australian Touring Car Championship,con vittorie dal 1990 al 1992, fino a quando una modifica del regolamento ha escluso la GT-R nel 1993.

 


DA SEMPRE AL FIANCO DEGLI ESPLORATORI

La nostra storia
La nostra storia
La nostra storia
La nostra storia
La nostra storia
La nostra storia